Skip to content
Framework-per-agenti-AI--le-architetture-che-fanno-la-differenza-nel-2025
AI News Scraper19-set-2025 9.52.201 min read

Framework per agenti AI: le architetture che fanno la differenza nel 2025

Framework per agenti AI: le architetture che fanno la differenza nel 2025
2:20

Analisi aggiornata dei migliori framework e criteri pratici per adottare agenti AI autonomi in azienda.

Panorama delle architetture principali per agenti autonomi con LLM

Gli agenti autonomi stanno rivoluzionando le applicazioni di intelligenza artificiale in ambito enterprise. Nel 2025, gli sviluppatori hanno a disposizione numerosi framework capaci di gestire LLM, prompt engineering, decision making automatizzato e orchestrazione di task complessi. Si va dagli agenti multi-step, ispirati a modelli cognitivi umani, fino all’integrazione nativa di moduli di ragionamento e accesso a strumenti esterni. Esempi pratici sono i framework come agentUniverse e OpenAI Agents SDK, che permettono una gestione modulare e scalabile di pipeline autonome. Sempre più architetture puntano su interoperabilità, sicurezza e personalizzazione in ambienti complessi.

Novità open source, orchestratori e standard: cosa adottare subito

La scena open source è particolarmente dinamica: strumenti come Dynamiq e llmware abilitano workflow sofisticati, orchestrando più agenti LLM e integrando monitoraggio e logging avanzato. Oltre alla componente software, la convergenza tra orchestratori e standard open facilita soluzioni più trasparenti e verificabili: le leaderboard e suite di benchmark recenti aiutano a individuare i leader tecnologici. L’ultimo anno ha visto il rilascio anche del framework MARTI per sistemi multi-agent oriented, spingendo oltre il tema della collaborazione tra agenti diversi.

Criteri pratici per scegliere e integrare un framework per la propria azienda

Le aziende possono trarre vantaggio dalla modularità e dalla customizzazione offerte dai framework di nuova generazione, ma è fondamentale selezionare sulla base delle proprie esigenze di workflow e sicurezza. I criteri chiave sono: la scalabilità, la presenza di API flessibili, il supporto multi-LLM, auditability e la community di supporto. Best practice includono testare i framework su un proprio set di casi d’uso, sfruttare risorse come Awesome LLM Apps e seguire le note di rilascio costantemente, ad esempio per Livekit Agents. Scegliere la giusta architettura consente di mantenere competitività e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del settore.

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI